Archivio | Mauro Borella RSS feed for this section

XXLink: perchè festeggiare il ventennale del Link ?

25 Mar

 

 

LOGO_linkxxl_negativaHIGHT

 

 

Iniziare un post da una domanda  dovrebbe stimolare il lettore a proseguirne la lettura ed aiutare chi scrive a darne risposta finale, tipo quiz o esame universitario (a meno che non abbiate fato il DAMS..).

Veniamo subito al titolo ; XXLink , acronimo di Ventennale Extralarge , dove le due XX stanno anche il numero romano 20 ed anche per le due X dei due loghi (project e associated)

Venerdì 11 Aprile 2014, esattamente dopo vent’anni dall’apertura del Link ricorre il ventennale  dello storico centro culturale di Bologna. XXLink è il nome che caratterizza l’avvio di una lunga programmazione che arriva fino a dicembre e inizia con due giorni di celebrazioni.

 

xxlink ext

 

Venerdì 11 si renderà omaggio allo spazio originario (oggi demolito) con una paint action in via Fioravanti 14, dove ora sorge il parcheggio della sede del Comune di Bologna in P.zza Liber Paradisus, seguito da una tavola rotonda con amministratori, funzionari e protagonisti testimoni di quel periodo, mentre sabato 12 aprile sarà il giorno del XXLink Party presso la nuova sede di via Fantoni 21, dove si cercherà di ricreare le atmosfere musicali e visive della prima epopea del Link.

Il Link Project aprì, infatti, le sue attività lunedì 11 aprile 1994 negli ex depositi delle Farmacie Comunali di via Fioravanti 14 a Bologna con il concerto avant-rock dei The Work di Tim Hodgkinson, già membro dei seminali Henry Cow. In quella sede rimase per dieci anni, fino al maggio 2004, quando venne trasferito nell’attuale sede in via Fantoni 21, in zona Caab, in un’area che da estrema periferia si trova ora al centro di profonde trasformazioni, con il progetto F.I.C.O./Eataly World.

 

E non solo…………

XXLink sarà l’inizio di una serie di eventi, funzionali a recuperare e condividere materiali di testimonianza di quella prima esperienza “analogica” e dell’attuale “digitale”: files audio, video, foto, testi oggi quasi assenti in rete. Rendez vous multimediali con cui mostrare a generazioni attuali e future, quello che fu un tentativo di “fare cultura indipendente senza collusioni con mercato e istituzioni” (citando D.Kaspar.G.)

L’obbiettivo dell’XXLink sarà  dare una testimonianza dei momenti più significativi di quel periodo, inquadrandola in una riflessione sul rapporto che intercorre tra il Link e la città di Bologna, dal decennio dei 90, passando per i 2000,  per arrivare ad oggi,  alle attuali trasformazioni dell’environment culturale locale, analizzando le iniziative rivolte al pubblico giovanile, in relazione con gli scenari nazionali ed internazionali, per delineare possibili scenari futuri.

Negli ultimi 20 anni infatti, il Link è stato testimone e protagonista di importanti passaggi culturali della città di Bologna:

Nel 2000 per “Bologna Capitale Europea della Cultura” era in prima linea nel dibattito sul distretto delle produzioni immateriali e produttore di festival come Distorsonie e Netmage.

Nel 2006 porta il contributo come prima associazione al conseguimento del prestigioso riconoscimento UNESCO “Bologna Città Creativa della Musica”. Il titolo che nel 2010, fu motivo determinante nella selezione per la partecipazione di Bologna all’EXPO internazionale di Shangai.

Nell’ultimo decennio rivolto in particolare a indagare le più svariate declinazioni delle culture dance elettroniche, divenute aspetto caratterizzante del paesaggio notturno metropolitano.

Dal 2013 il Link utilizza il brand  Metro-Link per marcare gli eventi di propria produzione  con cui promuove artisti e realtà locali ( appunto Metropolitani ),  a testimoniare la propria continua evoluzione come avamposto di sperimentazioni culturali,  luogo e laboratorio di aggregazione giovanile e di cultural makers. 

A partire dall’immediato futuro, prendendo spunto dalle trasformazioni previste per l’area in cui si situa il locale, con il citato progetto F.I.C.O./Eataly World, il Link intende mettere a disposizione la propria esperienza culturale, sociale e produttiva anche riguardo alle questioni aperte dai nuovi progetti del Piano Strategico Metropolitano e di Bologna Smart City.

Mobilità, energia, rifiuti, sicurezza, servizi e soprattutto open data, sono i temi caldi sui quali tutti siamo chiamati a riflettere. Appartenendo al quotidiano processo creativo dell’associazione, questi flussi possono essere integrati e tradotti in istanze Smart al servizio della collettività.

In modo particolare, adottando le necessarie tecnologie il Link può essere in grado di produrre un enorme quantità di dati tale da agevolare gli accessi, gli spostamenti, i consumi ma anche l’intreccio delle relazioni, lo scambio dei saperi e del fare, la condivisione degli archivi delle produzioni.

Dopo anni di sperimentazione in campo musicale si è affermato il ruolo di primo piano nello scenario internazionale delle produzioni musicali, per il Link ed è motivo di promozione territoriale d’importanza primaria (vedi voci del Piano Strategico Metropolitano dedicate allo sviluppo e l’incentivazione del turismo giovanile ).

Per questo riteniamo necessario integrare il Link nelle dinamiche già in essere della Smart City, tenendo conto del suo ruolo sia urbano – culturale sia storico – sociale. Un Link  già protagonista dei social network che integrati alla Smart City consentono di ottimizzare e facilitare l’esperienza e la fruizione della città, sviluppando il turismo giovanile e il turismo dei professional in collaborazione con i grandi enti della città.

Tutto questo il Link non lo vorrà portare aventi da solo, ma con le altre strutture con stessa sensibilità ed attenzione ai temi riportati sopra, che aderiranno ad una call for project per un nuovo  “open network”   di operatori e centri di produzione  culturare indipendente,  da presentare  tra  il 24 ed il 27 ottobre , in corrispondenza della manifestazione Smart City Exibithion di Bologna, in un luogo e con una lista di realtà aderenti, di relatori ed esperti locali e nazionali, ancora  in via di definizione

Bastano come motivazioni per festeggiare un ventennale senza cadere nella nostalgia canaglia, ma guardando al futuro ed ad un prossimo XXXLink nel 2024 …!!?

 

Link Project

 

Fuori le date ed i luoghi delle celebri-azioni e degli immancabili festeggiamenti allora !

Programma XXLink

Venerdì 11 Aprile

Alle h.11.00 nei pressi della sede storica di via Fioravanti 14 si terrà la presentazione del logo di Alberto Agosta , grafico e writer vincitore del bando di concorso di idee “XXLogo”, per la realizzazione del logo del ventennale del Link (qui in head pagina )  di cui è prevista l’esecuzione nel punto in cui si trovava l’entrata principale del centro con tecnica stencil e vernice spray lavabile.

A seguire, h.11.30, presso la sede del Comune di Bologna in via Liber Paradisus (Torre A – Piano 04 – Stanza 19) presentazione a media e città del progetto XXLink con il calendario delle prossime iniziative,  ed incontro interlocutorio con amministratori, funzionari e osservatori esterni che hanno seguito e supportato il Link nel ventennio, per un confronto sulle passate e sulle future politiche culturali di Bologna, città Metropolitana oggi, Smart City domani.

Sabato 12 Aprile

A partire dalle h.19.30 XXLink Dinner c/o personal foodonsale, evento gastronomico tra arte, cibo e musica negli spazi dei Laboratori Dams (Piazzetta Pasolini, 5/b – Cortile Cineteca), dove si potranno degustare i piatti d’artista tratti dal libro personal foodonsale (Fortino Editions, 2014) ascoltando il dj set di Dj Balli, attivista sonoro della label DDR del primo Link.

Dalle h.22.30 “XXLink Party” nell’attuale sede del Link Associated in via Fantoni 21, Bologna.
Esibizione in live act, concerti e djset di artisti appartenuti ed ancora attivi nelle storiche crews e labels musicali del Link Project, accompagnati da alcuni supporter esterni, per una miscelanea di persone, artisti e sonorità tra l’old school e l’hyper-moderno.

Il programma dettagliato dell’XXLink Party lo troverete qui;

http://www.link.bo.it/xxlink-party-players/

Mentre per visionare materiali del Link di Via Fioravanti (e magari aggiungercene) andate al gruppo FB ;

https://www.facebook.com/groups/linkproject/

Canale youtube  ;   https://www.youtube.com/user/XXLink2014 

 

Un saluto e Buon XXLink a tutti

MBB

 

 

 

 

 

 

 

 

Boris goes to Genova?

31 Mar

Dopo 25 anni di Emilia(Romagna) mi ritrovo a collaborare con un imprenditore della mia città natia Genova e ciò mi riporta indietro nel tempo e mi fa riflettere sull’opportunità della mia lontana emigrazione oltre-appennino (asse ovest-est).
Poi leggo i commenti a questo articolo sul secolo XIX (giornale cittadino) http://www.ilsecoloxix.it/p/genova/2011/02/02/ANeVG5gE-ripartono_giovedi_little.shtml
e mi rincuoro felice di essere in una Bologna nonostante tutto ancora viva.

Tornando alla nuova collaborazione , ne sono entusiasta per diversi motivi il primo è dovuto al lavorare con un vecchio amico e compagno di scuola , la seconda che è molto bravo e mi sta portando a conoscenza di un mondo a me sconosciuto, quello del trade-marketing , liquidato erroneamente per anni come co-marketing , ovvero operazioni dove non si guadagna nulla o con le quali il biznezz lo fanno altri.

Sbagliato! In questo momento non ci sono progetti migliori se non quelli nei quali soluzioni incrociate ed alleanze tra brand, portano a condividere al quadrato servizi di comunicazione e/o promozione.
In questo modo le aziende ottengo un roi (ritorno) più elevato ,ed a pari investimento un maggior numero di contatti, di visibilità, e di ricadute commerciali (vendite).

Vediamo se la formula e la “carambata” darà i giusti risultati, intanto andrò a Genova con maggiore frequenza e almeno mi godrò sole,aria di mare, focaccia, pesto e vecchi amici (e amiche…) di un tempo.

Last H-uge’s email for Tiger & Woods

3 Feb

Questa è l’ultima comunicazione inviata dalla newsletter della H-uge che questa nuova identità piano piano cercherà di sostituire dopo 11 anni di onorata attività!

Vedremo come andrà a finire….per ora qui un primo vagito testua le del “nuovo inizio”

Gent.membri, amici e sopravvisuti della “H-uge list”
questa sarà l’ultima email/newsletter che arriverà da questo account.
Le prossime comunicazioni arriveranno da una nuovo account e da una nuova “identità” dal nome univoco di “One Boris”.
Il nuovo sito-blog( under costruction )è http://www.oneboris.net
I nuovi account di posta sono; info@oneboris.net e boris@oneboris.net

Come ultima news a nome H-uge voglio segnalarvi
l’esibizione prevista domani, Venerdì 4 febbraio dal progetto undercover Tiger & Woods alla serata Phoenix c/o KINKI club / via Zamboni 1 / Bologna.

Ma chi si cela dietro il combo di producers che sta spopolando nei clubs, nei negozi di dischi e nei blogs specializzati di mezzo mondo?
A noi su Larry e David son giunte solo queste informazioni:
in un non precisato polveroso negozio di dischi di una non precisata citta’ di un non precisato anno, un raro bootleg.Il 12″ era una vera gemma: senza nome, un solo indizio: un adesivo sul centrino con la dedica “To NYC-disco-DJ-legend Walter “Hot Trix” Scott”. Due collezionisti presenti nel negozio dopo una sanguinosa asta decisero di comprarlo insieme e di portarlo allo studio di Tiger per lavorarci sopra.Sfortunatamente la rottura di un hard disk non permise al loro lavoro di vedere la luce, ma Larry Tiger e David Woods continuarono a lavorare a nuove tracce, e un giorno quasi per caso le fecero ascoltare ad un loro amico in comune che come li senti’ escalmo’ “Questo e’ come dovrebbe suonare oggi Dj Sneak!!” Ne e’ seguita una serie di applauditissime uscite sulla misteriosa etichetta Editainment quali “Hole in One EP”, “Caddy Shag EP” e “Out of Bounds EP”.
A seguito del forte interessamento e delle numerose richieste hanno deciso di portare live la loro nuova ed unica “new disc o elettronica”.
Altro su di loro non sappiamo, no foto, few video,
tra cui si trova sul Tubo solo l’esibizione al Plastic People di Londra http://www.youtube.com/watch?v=F6nPASAPLp8
ed un unica intervista con podcast su RA http://www.residentadvisor.net/podcast-episode.aspx?id=239

I due misteriosi musicisti vi aspettano quindi Venerdì 4 Febbraio alla serata Phoenix del Kinki sotto le due torri di Bologna.
Venire per vedere (chi sono) , ascoltare (il loro sound) e naturalmente ballare (non stop)!
Prima e dopo apriranno e chiuderanno alla grande le selezioni musicali di Dino Angioletti e Dj Mayo.

Tiger & Woods FB official Fan Page;
http://www.facebook.com/pages/Tiger-and-Woods/116688408341521

Phoenix/Kinki official Fan Page

http://www.facebook.com/PHOENIX.KINKI

FB Event page
http://www.facebook.com/event.php?eid=171277082916828

Grazie a tutti quelli che in 9 anni di news non si sono mai cancellati dalla H-uge list. Ci si “rivede” su http://www.oneboris.net

Mauro Boris Borella

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: