Archivio | aprile, 2021

MUSICOIN ; il conio musicale

27 Apr

Musicoin?

Nel 2016 , ben 5 anni fa mi veniva on mind questa ingenua intuizione sugli NTF musicali , oggi di grande attualità.

Il Musicoin è un termine ( come facilmente intuibile) nato da una crasi che unisce musica e soldi, ed è il tentativo di creare una moneta legata appunto ai brani musicali simile (in astratto ) al bitcoin.
Si parte quindi da questa similitudine e da una domanda; si potrà mai assegnare un valore intrinseco ed oggettivo (tramite algoritmo) ad un brano od ad un’opera musicale dotata di un codice ISRC? (Codice Standard di Registrazione Internazionale) che fornisce il modo per garantire l’unicità dei supporti audio e video musicali, identificandoli a livello internazionale, tutelando così l’artista e…altro

Se questa viene trasposta in una copia digitale dotata di una specie di numero di serie univoco (tipo litografia, acquaforte o copia fotografica numerata) dimostrando che proviene da un supporto musicale su cui è stata registrata originariamente?

E nel caso potrebbe quindi nascere una “moneta musicale – musicoin” utile per scambi ed acquisti come alcune monete cripto-virtuali (tipo appunto il bitcoin) da usarsi all’interno dell’industria musicale e dell’intrattenimento (es locali ) ?

Il codice è riferito ai brani potrebbe essere il punto di partenza , a questo si dovrebbe aggiungere un altro sottocodice di tutti i brani registrati sui vari supporti .
Una volta definita la codificazione il valore di questa dovrebbe tenere conto anche di alcune variabili tra cui; numero di copie vendute, passaggi radiofonici, televisivi, streaming web etc etc e altro di utile per avere una modalità matematica per calcolarne il valore e renderlo scambiabile.

A quel punto il possessore del supporto avrebbe una contropartita valoriale al suo musicoin, come quando per il dollaro era in uso il sistema aureo e ad ogni dollaro corrispondeva un tot di oro.

Il Musicoin potrebbe essere un’alternativa alle monete correnti utilizzabile a livello internazionale (come tale è la diffusione della musica) prima nell’industria musicale in seguito ad altri ambiti commerciali.

Potrebbe nel 2016, oggi con gli NTF forse può, chi lo sa?

Per approfondimenti qui interessante update catturato da un post su LinkedIN di Georgia Taglietti (Sonar Festival)

https://docs.google.com/presentation/d/1ICEKTmNaHFBLPCPatRJJR7HclTVGpUGPMbkpmgv1O5Y/edit?usp=sharing

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: